LO SFUSATO AMALFITANO

Lo Sfusato Amalfitano è un limone autoctono del territorio tutelato dal marchio I.G.P. "Limone Costa d'Amalfi".
Il nome indica due caratteristiche importanti: la forma affusolata del frutto, da cui il termine "sfusato", e la zona in cui si è venuto, col tempo, a differenziare: la Costiera Amalfitana 

Classificabile come femminello sfusato, è un limone di dimensioni medio-grosse, presenta una buccia di spessore medio e di colore giallo chiaro, ricca di oli essenziali e terpeni, che gli conferiscono un aroma e un profumo intensi, una polpa succosa e moderatamente acida, con scarsa presenza di semi ed è ricco di acido ascorbico, ossia di Vitamina C.

Per il suo profumo intenso, la buccia spessa, la polpa succosa e semidolce e la quasi assenza di semi, il "Limone Costa d'Amalfi" IGP è largamente usato in cucina. In costiera amalfitana è usato intero o a fette, al naturale, preparato all'insalata, oppure come condimento nel pesce, negli antipasti di mare, nei celebri primi piatti della zona, sulle carni, o anche solo come ingrediente, ed è sempre presente accanto alle principali pietanze.

È, inoltre, usato per preparare il limoncello (famoso liquore tipico della costiera amalfitana), il babà al limone, torte e dolciumi tipici locali al limone, nonché gelati e granite al limone e alcuni bar di Amalfi e dintorni servono persino il caffè al limone.